CORPO GUARDIE DI CITTA'
AZIENDA CERTIFICATA
DAL 2012


ISTITUTO DI VIGILANZA
CON N 3 SECURITY_MANAGER CERTIFICATI_UNI_10459:2017





Press area e News

condividi su :



EVENTI
12/11/2025 - 12/11/2025
Nuove Guardie di Città formate, qualificate e pronte a garantire la sicurezza all’Aeroporto di Pisa
Il Corpo Guardie di Città continua a investire nella crescita professionale del proprio personale rafforzando la propria presenza nel settore della sicurezza aeroportuale a Pisa, con un nuovo percorso di formazione professionale AVSEC ENAC dedicato agli operatori impiegati nei servizi di controllo accessi, sorveglianza e pattugliamento presso l’Aeroporto Internazionale “Galileo Galilei”.
Grazie alla collaborazione con San Giorgio Formazione, questo percorso formativo ha l’obiettivo di incrementare il numero di Guardie di Città formate secondo la categoria A5 ENAC, garantendo un servizio di sicurezza sempre più efficiente e conforme alle normative europee .
________________________________________

Formazione di base e formazione specifica per operatori AVSEC

Il programma formativo si articola in due fasi — formazione di base e formazione specifica — con l’obiettivo di fornire agli operatori tutte le competenze tecniche, comportamentali e normative richieste per operare in ambito aeroportuale.

Formazione di base (punto 11.2.2 del Reg. UE 2015/1998)
Gli allievi apprendono:
• la conoscenza degli atti di interferenza illecita e dei rischi attuali per la sicurezza dell’aviazione civile;
• il quadro normativo e organizzativo della sicurezza aerea;
• le procedure di controllo degli accessi e di identificazione del personale;
• la capacità di individuare articoli proibiti e reagire in modo appropriato ad eventi di sicurezza;
• le modalità di comunicazione efficace e gestione delle emergenze;
• i principi di comportamento e reazione in situazioni critiche;
• le modalità di comunicazione e di intervento in caso di incidenti o minacce;
• gli elementi di cyber security e di cultura della sicurezza sul luogo di lavoro.

Formazione specifica (punto 11.2.3.5 del Reg. UE 2015/1998)
Il modulo avanzato approfondisce:
• le procedure legali e operative per il controllo degli accessi;
• i sistemi di identificazione e i lasciapassare per veicoli e personale;
• le tecniche di pattugliamento e di segnalazione di comportamenti sospetti;
• le modalità di intervento in caso di emergenza o individuazione di articoli proibiti;
• le competenze relazionali e interculturali per la gestione di passeggeri difficili o potenzialmente pericolosi;
• la conoscenza degli elementi di cyber security applicata al contesto aeroportuale.
________________________________________

Formazione AVSEC ENAC Categoria A5 – Controllo accessi e pattugliamento aeroportuale

Il corso prepara il personale appartenente alla Categoria AVSEC A5, comprendente anche la Categoria A13, ovvero gli operatori che svolgono attività di controllo accessi, sorveglianza e pattugliamento all’interno delle aree aeroportuali.
L’obiettivo principale è garantire che ogni Guardia di Città formata sia in grado di :
• applicare correttamente le misure di sicurezza previste dalle normative ENAC e UE;
• reagire tempestivamente a situazioni di rischio o minaccia;
• comunicare in modo chiaro, preciso e professionale con il personale aeroportuale e le autorità competenti in contesti complessi e internazionali.
Questo tipo di formazione AVSEC ENAC rappresenta un pilastro fondamentale per la sicurezza aeroportuale, assicurando che ogni operatore sia preparato ad affrontare le sfide quotidiane della protezione dell’aviazione civile.
________________________________________

Sicurezza aeroportuale a Pisa: un impegno concreto per la sicurezza del trasporto aereo

Con questa nuova edizione del corso AVSEC A5, il Corpo Guardie di Città rafforza la propria presenza e competenza nel settore aeroportuale, assicurando un presidio costante e qualificato a tutela dell’infrastruttura, dei passeggeri e del personale di volo e di terra.
Il Corpo Guardie di Città si conferma quindi partner strategico per la sicurezza dell’Aeroporto Internazionale di Pisa, contribuendo con il proprio personale qualificato al mantenimento degli standard di protezione previsti dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) e dalle direttive europee.
La sicurezza dell’Aeroporto di Pisa passa anche attraverso la professionalità e la preparazione delle donne e degli uomini del Corpo Guardie di Città che ogni giorno vigilano con responsabilità e dedizione, contribuendo in modo determinante alla protezione dell’aviazione civile grazie a una formazione continua e certificata che garantisce un servizio di sorveglianza aeroportuale efficiente e affidabile che testimonia la volontà di investire sulle competenze, sulla responsabilità e sulla cultura della sicurezza, elementi essenziali per un trasporto aereo moderno e sicuro.

Link correlati
     
stampa