Home
Storia
Dove siamo
Servizi di vigilanza armata
Servizi non armati
Tecnologia per la sicurezza
SHOP
Contatti
Lavora con noi
Press Area e News
CALENDARIO
EVENTI E NEWS
PRESS AREA E NEWS
Corpo Guardie di Città impegnato nella vigilanza alle nuove dosi di vaccino arrivate all'aeroporto
Questa mattina ( 12.01.2021 ) alle 07:10 all’aeroporto di Pisa ad attendere la terza fornitura con 33.500 dosi di vaccino, che saranno somministrate a...
Il titolare del Corpo Guardie di Città traccia un breve bilancio dei primi venti anni di attività
Oggi a distanza di 20 anni l’Avvocato Francesco Bizzarri, proprietario dell’Istituto di Vigilanza, traccia un breve bilancio dell’attività del Corpo G...
Corpo Guardie di Città contribuisce alla distribuzione del Calendario 2021 di San Ranieri
Per il 10° anno consecutivo il Corpo Guardie di Città contribuisce alla realizzazione ed alla distribuzione del Calendario realizzato dalla Compagnia ...
14° Premio Corpo Guardie di Città : corsa ippica con finalità solidale a sostegno dei più bisognosi
Dall'inizio di questa crisi, causata dal Coronavirus , rispetto allo scorso anno, l’ammontare dei contributi destinati alla Responsabilità Sociale d’I...
CORPO GUARDIE DI CITTA'
AZIENDA CERTIFICATA
DAL 2012
I
STITUTO DI VIGILANZA
CON N 2 SECURITY MANAGER
CERTIFICATI UNI 10459:2015
PROFESSIONE SICUREZZA
SECURITY TV
Tweet
NOTIZIE ANSA
Leggi le ultime notizie su Ansa.it
RSS
condividi su :
> ANSA - Cronaca -
Martina Rossi: Cassazione annulla assoluzioni, appello bis
Thu, 21 Jan 2021 21:17:40 +0100
In primo grado i due imputati condannati a sei anni
Martina Rossi, la Cassazione annulla le assoluzioni
Thu, 21 Jan 2021 21:01:24 +0100
Alessandro Albertoni e Luca Vanneschi, i due ventottenni aretini di Castel Fibocchi tornano sotto processo in appello bis
Covid: bar aperto Trieste; nuovo verbale di chiusura
Thu, 21 Jan 2021 20:44:24 +0100
Titolare, domani ricominciamo uguale
Terremoto: dopo oltre 4 anni riapre il corso di Camerino
Thu, 21 Jan 2021 19:59:04 +0100
23 gennaio sindaco toglierà transenna che delimitava zona rossa
Scuola: genitori Fvg,Tar respinge secondo ricorso su rientro
Thu, 21 Jan 2021 19:43:39 +0100
Avvocato, "ne usciamo comunque vincitori"
>ANSA-IL PUNTO/COVID:Fvg, 657 contagi 7.817 tamponi,26 morti
Thu, 21 Jan 2021 18:49:07 +0100
Gimbe, prima regione Italia per occupazione ricoveri area medica
Dpcm, clienti assembrati aggrediscono agenti, chiuso locale
Thu, 21 Jan 2021 18:45:55 +0100
Nel Fiorentino, feriti due poliziotti
Impedisce accudire mici, 'gattare' insorgono contro parroco
Thu, 21 Jan 2021 18:34:39 +0100
In Maremma, pronte a denuncia per maltrattamento animali
Covid: 14.078 nuovi casi e 521 vittime in 24 ore
Thu, 21 Jan 2021 18:26:11 +0100
Tasso positività sale al 5,2%. In calo intensive e ricoveri
>ANSA-IL-PUNTO/COVID: Sardegna,tasso positività in calo 3,9%
Thu, 21 Jan 2021 18:18:03 +0100
Tutto pronto per il rientro in classe studenti scuole superiori
> ANSA - Toscana -
Martina Rossi: Cassazione annulla assoluzioni, appello bis
Thu, 21 Jan 2021 21:00:59 +0100
In primo grado i due imputati condannati a sei anni
Covid, il punto in Toscana
Thu, 21 Jan 2021 19:10:33 +0100
Altri 503 casi e 14 decessi. Sale tasso positività,calo ricoveri
Dpcm, clienti assembrati aggrediscono agenti, chiuso locale
Thu, 21 Jan 2021 18:45:55 +0100
Nel Fiorentino, feriti due poliziotti
Impedisce accudire mici, 'gattare' insorgono contro parroco
Thu, 21 Jan 2021 18:34:39 +0100
In Maremma, pronte a denuncia per maltrattamento animali
Sicurezza stradale, calo 34% sinistri in Toscana con lockdown
Thu, 21 Jan 2021 21:02:06 +0100
Nella regione scesi del 29% gli incidenti mortali
Maltempo, codice arancione per rischio idrogeologico in Toscana
Thu, 21 Jan 2021 17:41:22 +0100
Sulle zone settentrionali, allerta gialla in resto regione
Calcio: Maleh a fine stagione dal Venezia alla Fiorentina
Thu, 21 Jan 2021 15:30:29 +0100
Centrocampista resta in prestito in laguna
Coronavirus: in Toscana altri 14 decessi
Thu, 21 Jan 2021 15:34:38 +0100
Sale tasso positività, ricoveri sotto quota 800
Visite virtuali ad Accademia Crusca, casa lingua italiana
Thu, 21 Jan 2021 15:30:32 +0100
Da febbraio: in video Leonardo Salviati invita a partecipare
Firenze,in ex caserma Lupi Toscana nasce nuova città sostenibile
Thu, 21 Jan 2021 15:30:37 +0100
120 mln investimento pubblico su 53.000 mq, 70% social housing
> Guardie di Citta'
Corpo Guardie di Città impegnato nella vigilanza alle nuove dosi di vaccino arrivate all'aeroporto
12/01/2021 00:00:00
Questa mattina ( 12.01.2021 ) alle 07:10 all’aeroporto di Pisa ad attendere la terza fornitura con 33.500 dosi di vaccino, che saranno somministrate ai cittadini toscani, erano presenti diversi giornalisti delle televisioni e delle testate giornalistiche regionali per certificare quanto la Regione Toscana, grazie anche ai vaccini, cerca di fare in termini di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 . Oltre ai fotografi, ai cameraman ed ai giornalisti pronti a filmare un altro capitolo di questa vicenda che dovrebbe portare alla liberazione, a salvare vite umane, al ritorno alla tanto amata ed attesa normalità, alla fine della pandemia, c’erano le forze dell’ordine che hanno assistito alle operazioni di scarico prima di scortare il viaggio dei furgoni addetti alla consegna nelle strutture sanitarie della regione. E’ doveroso ricordare che da oggi, 12 gennaio, si aprono le agende anche alla sanità territoriale, consentendo così la prosecuzione della fase 1 della campagna di vaccinazione, che verrà via via estesa a tutte le categorie coinvolte. Per le professioni sanitarie e per tutti coloro che rientrano nella fase 1, che non hanno effettuato la pre-adesione, sarà invece aperta nei prossimi giorni un’apposita finestra. Per prenotare la vaccinazione anti Covid occorre registrarsi sul portale web regionale https://prenotavaccino.sanita.toscana.it/#/home. Le prossime consegne, attese a gennaio, da parte di Pfizer sono: la quarta il 18 e la quinta il 25. Intanto, oggi è arrivato in Italia anche il primo carico di vaccini della casa farmaceutica Moderna: in tutto 47mila dosi, di cui una parte sarà destinata alla Toscana, tra le Regioni più virtuose, in quanto in grado di smaltire più rapidamente le dosi, tramite un numero elevato di somministrazioni.
Il titolare del Corpo Guardie di Città traccia un breve bilancio dei primi venti anni di attività
08/01/2021 00:00:00
Oggi a distanza di 20 anni l’Avvocato Francesco Bizzarri, proprietario dell’Istituto di Vigilanza, traccia un breve bilancio dell’attività del Corpo Guardie di Città : “ Lasciamoci alle spalle l’anno peggiore di questo secolo: sofferenza, morti, pandemia, incendi, tempeste, terremoti, quarantene e crisi sanitarie ed economiche, insomma un 2020 che verrà ricordato nei libri di storia come un anno epocale che, purtroppo, condizionerà pesantemente e negativamente la vita anche delle future generazioni. E’ giusto citarlo ma non voglio dilungarmi sulle enormi difficoltà del 2020 e sulle conseguenze, non solo economiche, ma anche psicologiche, perché non possiamo tornare indietro ma dobbiamo proiettarci verso il futuro. Ci attendono infatti nuove sfide da affrontare e ognuno dovrà fare la propria parte, mettendo in campo nuove energie, nuove idee e nuovi progetti. Per noi del Corpo Guardie di Città questo 2021 è l’anniversario del 20° anno di attività perché proprio l’08 gennaio 2001 abbiamo iniziato a svolgere i servizi di vigilanza armata ai primi clienti dell’azienda e sono felice ed orgoglioso di rivolgere un pensiero a coloro che hanno partecipato alla storia di questa attività. Ripenso con emozione a venticinque anni fa, quando, su input di amici Prefetti e Questori in quiescenza, decisi di fondare un’impresa di sicurezza perché già all’epoca si parlava che nel futuro la pubblica amministrazione avrebbe avuto meno personale in divisa e quindi ci sarebbero state più sinergie tra privato e pubblico nell’ambito di un sistema di sicurezza sussidiaria e complementare. Proprio per come nacque e si sviluppò il progetto decisi di dare all’ Istituto di Vigilanza il nome “Corpo Guardie di Città ” riproponendo la denominazione che appartenne alla Polizia di Stato dal 1890 al 1919 e registrando “ Corpo Guardie di Città ” come marchio aziendale blindando così tale denominazione e quindi impedendo qualsiasi suo utilizzo su tutto il territorio nazionale; ad oggi siamo l’unica azienda di sicurezza in Italia che si può fregiare del nome storico della Polizia di Stato. Se penso agli sforzi profusi, ai sacrifici ed all’impegno speso ogni giorno, ogni anno, mi sembra davvero un bel traguardo aver raggiunto il 20° anniversario. Sono stati venti anni di obiettivi prefissati e raggiunti ma anche di cambiamenti coraggiosi che hanno portato soddisfazioni anche se non sono mancate le delusioni. Ricordando il passato, ho sfogliato i vecchi articoli pubblicati dai quotidiani locali e mi sono reso conto ancora di più di quanto tempo sia passato e quanto sia cresciuta l’azienda. Corpo Guardie di Città all’inizio ( 2001 ) era un piccolo Istituto di Vigilanza che forniva servizi solo per Pisa e provincia poi abbiamo ottenuto l’estensione territoriale ( 2010 ) per offrire le nostre prestazioni anche nella provincia di Lucca e piano piano l’azienda è cresciuta ed ora siamo un punto di riferimento locale per le esigenze di sicurezza di due province. Passione ed impegno sono stati gli ingredienti principali, ma questo risultato è anche merito di un lavoro di squadra; so bene che non avrei potuto ottenere un simile risultato da solo, io ho avuto l’idea, io ho curato la pratica legale per costituire la società ed ottenere la licenza prefettizia ma senza l’indispensabile collaborazione di tutti coloro che hanno lavorato quotidianamente per l’azienda non avremmo potuto ottenere certi risultati. Ad oggi Corpo Guardie di Città ha anche un’altra incredibile forza: le quasi 100 persone che ci lavorano sono una grande famiglia allargata, che si impegna con slancio ed ottimismo nella propria attività. Un ringraziamento speciale va a tutti i clienti che in questi anni hanno creduto nella nostra organizzazione ma anche ai partners, ai fornitori e a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile il raggiungimento di questo traguardo. Ora dobbiamo guardare con entusiasmo al futuro : oggi 08.01.2021 sarà un nuovo punto di partenza ! link : http://www.ilruspante.news/attualita/festeggiato-il-ventennale-del-corpo-guardie-di-citta/
Corpo Guardie di Città contribuisce alla distribuzione del Calendario 2021 di San Ranieri
31/12/2020 00:00:00
Per il 10° anno consecutivo il Corpo Guardie di Città contribuisce alla realizzazione ed alla distribuzione del Calendario realizzato dalla Compagnia di San Ranieri. Realizzato in 5000 copie, il calendario sarà distribuito gratuitamente nelle edicole di Pisa e circondario il giorno di San Silvestro ( 31.12.2020 ), grazie alla disponibilità degli edicolanti che lo consegneranno ai loro clienti fino ad esaurimento. Sarà inoltre distribuito in alcune parrocchie della Diocesi di Pisa, in abbinamento con il primo numero di gennaio di “ Toscana Oggi – Vita Nova ” , il settimanale diocesano, ed al termine della Messa di Ringraziamento che sarà celebrata in Cattedrale dall’Arcivescovo di Pisa il pomeriggio del 31 dicembre. Corpo Guardie di Città ha sempre sostenuto la diffusione del calendario di San Ranieri per divulgare e far conoscere la figura del Santo Patrono della Città e dell'Arcidiocesi di Pisa, ai molti ancora poco nota, e per sostenere le attività solidali della Compagnia di San Ranieri : associazione cattolica di fedeli laici che raccoglie l'eredità dell'antica confraternita del XIII secolo legata a San Ranieri e che ha ricevuto dall'Arcivescovo tre obbiettivi: culto, formazione e carità. CULTO: promuovere il culto di San Ranieri durante tutto l'anno e invocarne la protezione sulla Città e su tutta la Diocesi mediante speciali celebrazioni. FORMAZIONE: diffondere la conoscenza e la storia di San Ranieri, della Sua vita e delle tradizioni legate al Suo culto. CARITÀ: promuovere e sostenere opere di carità nel nome di San Ranieri come faceva lui durante la Sua vita terrena.
14° Premio Corpo Guardie di Città : corsa ippica con finalità solidale a sostegno dei più bisognosi
27/12/2020 00:00:00
Dall'inizio di questa crisi, causata dal Coronavirus , rispetto allo scorso anno, l’ammontare dei contributi destinati alla Responsabilità Sociale d’Impresa che il Corpo Guardie di Città ha messo a disposizione per iniziative filantropiche a sostegno dell’ associazionismo e del volontariato culturale , sociale e sportivo locale ed internazionale è aumentato confermando l’attenzione dell’azienda ad un mondo ricco di idee, energie e passioni. Le iniziative di solidarietà portate avanti dal Corpo Guardie di Città, nel contesto della crisi economica e sociale causata dalla pandemia da Coronavirus, hanno previsto pacchi natalizi da destinare ai nuclei familiari che vivono in condizioni di particolare povertà (individuati da alcune parrocchie) e donazioni a due progetti portati avanti da Gma Onlus e La Città dei bambini di Padre Ernesto Saksida Onlus, che sostengono bambini, adolescenti e famiglie fragili dell’Etiopia e del Brasile, zone ancora più colpite dagli effetti e dalle conseguenze sociali, educative, familiari ed economiche dell’epidemia da covid. In occasione del 14° Premio Corpo Guardie di Città, corsa al galoppo che si sarebbe dovuta correre il 26 marzo scorso ma che è stata disputata domenica 27 dicembre 2020, alle 14.30 all’Ippodromo di San Rossore a Pisa, in occasione della premiazione del fantino e del proprietario del cavallo vincitore sono stati “virtualmente” consegnati due assegni alle associazioni Gma Onlus Missione Africa, per completare, con una biblioteca, la terza scuola in Etiopia, nel villaggio di Mayo Koyo, dando così la possibilità di avviare i giovani studenti all’alfabetizzazione che è fondamentale per accedere alla scuola primaria ma soprattutto per tenerli occupati in un luogo sicuro lontano dai pericoli e dallo sfruttamento ed alla Onlus La Città dei Bambini di Padre Ernesto Saksida per il progetto 'Mani che aiutano', contribuendo all’iniziativa organizzata dalla Missione Cidade Dom Bosco di Corumbà (Brasile), partita a luglio scorso, che porta mensilmente soccorso a 100 famiglie, scelte tra le più bisognose, garantendo loro il cibo necessario alla sussistenza. link : http://www.lavocedelserchio.it/vediarticolo.php?id=35020&page=0&t_a=corpo-guardie-di-citta-devolve-il-budget-destinato-ai-regali-di-natale-per-sostenere-i-piu-bisognosi link : http://www.ilruspante.news/sociale/in-pieno-clima-natalizio-il-corpo-guardie-di-citta-in-aiuto-ai-piu-bisognosi/ link : https://it.geosnews.com/p/it/toscana/pi/pacchi-natalizi-e-donazioni-alle-onlus-per-il-corpo-guardie-di-citt_32121920 link : https://www.lanazione.it/pisa/economia/guardie-citt%C3%A0-xiv-premio-1.5062130 link : https://vtrend.it/pisa/cronaca-pisa/corpo-guardie-di-citta-devolve-il-budget-dei-regali-di-natale-per-sostenere-i-piu-bisognosi
La Srl Corpo Guardie di Città è iscritta alla White List AntiMafia Sezione9 della Prefettura di Pisa
21/12/2020 00:00:00
Corpo Guardie di Città è presente nell’elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di opere non soggetti al tentativo di infiltrazione mafiosa nella sezione IX “Guardiania ai Cantieri”, istituito dalla Prefettura di Pisa. La S.r.l. Corpo Guardie di Città con l’iscrizione nella “ White List ” ( http://159.213.53.18/whitelist/home_elenco.htm ) della Prefettura di Pisa non dovrà quindi richiedere e farsi rilasciare dalla Prefettura la certificazione antimafia per poter partecipare alle gare d’appalto pubbliche, per lavorare con amministrazioni ed enti pubblici o con società private concessionarie di opere pubbliche. Cosa è la White List ? La White List è un registro al quale possono accedere per iscrizione tutte le imprese considerate maggiormente a rischio di infiltrazione mafiosa. Se la registrazione alla White List della Prefettura avviene con successo, tutti gli adempimenti burocratici correlati alla normativa antimafia possono essere snelliti e accelerati mediante autocertificazioni. Chi può iscriversi ? La white list è un elenco di imprese, tenuto dalla Prefettura di competenza provinciale, che, dopo verifiche specifiche effettuate dai soggetti preposti, sono risultate negative ad infiltrazione mafiosa. Queste imprese, in maniera diretta o indiretta (tramite subappalto), sono qualificate per stipulare rapporti contrattuali con la pubblica amministrazione. Perché è importante essere iscritti alla White List ? L’importanza dell’iscrizione alla White List sta nel poter partecipare a tutte le gare di appalto visto che la valenza dell’accreditamento è nazionale e la durata è annuale. La S.r.l. Corpo Guardie di Città è anche certificata ai sensi del D.M. 115/2014 nell’elenco degli Istituti di Vigilanza presente sul sito della Polizia di Stato.
Solidarietà : Oggi in regalo con LA NAZIONE il libro delle favole di Natale " La Befana Spaziale "
19/12/2020 00:00:00
"In questo periodo di crisi economica il libro delle favole di Natale dedicato a Marianeve ha un doppio valore – afferma Mariano Bizzarri Ollandini, presidente del Corpo Guardie di Città – contribuisce a completare la realizzazione di una scuola in Etiopia, necessaria per educare centinaia di bambini, e, visto che siamo in pieno periodo natalizio, contribuisce a far trovare, sotto l’albero dei più piccoli che vivono in famiglie con qualche difficoltà, un libro da sfogliare e da leggere con i fratelli ed i genitori, visto che arriva nelle case con il quotidiano La Nazione". "Dall’inizio di questa crisi, causata dal Coronavirus , rispetto allo scorso anno – prosegue – l’ammontare dei contributi che il Corpo Guardie di Città ha messo a disposizione per iniziative filantropiche a sostegno dell’ associazionismo e del volontariato culturale, sociale e sportivo locale ed internazionale è aumentato confermando l’attenzione dell’azienda ad un mondo ricco di idee, energie e passioni. Credo fortemente nella filantropia strategica che è finalizzata all’impatto sociale, del tutto diversa dalla filantropia emergenziale".
Il quotidiano economico SOLE 24 ORE racconta i primi 20 anni di attività del Corpo Guardie di Città
19/12/2020 00:00:00
Il Sole 24 Ore, il quotidiano economico-finanziario italiano più diffuso nel proprio settore ed il quinto in assoluto nel Paese, ha intervistato Mariano Bizzarri Ollandini, presidente del Corpo Guardie di Città, in occasione del 20° anniversario dell'Istituto di Vigilanza. Per Corpo Guardie di Città il 2020 ha accelerato il processo innovativo che affianca la tecnologia alla valorizzazione del capitale umano di un’azienda solida e radicata nelle province di Pisa e Lucca. “Sono stati 20 anni di impegno, innovazione ed evoluzione dei servizi. - afferma il Presidente Mariano Bizzarri Ollandini – La pandemia rimodellerà l’ordine sociale ed economico, rendendo necessario dotarsi di nuove tecnologie e nuovi modi di comunicare. La nostra trasformazione digitale punta ad una maggiore interazione con gli utenti attraverso i social network, un nuovo e più accessibile sito web ed un e-commerce, il primo in Italia del nostro settore, in cui offriamo ai clienti la possibilità di acquistare on line impianti di sicurezza ma soprattutto servizi di vigilanza personalizzabili per andare incontro alle diverse esigenze. Questo 20° anniversario lo consideriamo quindi un nuovo punto di partenza che ci spinge ad aprirci alle sfide future ma senza dimenticare il valore delle persone e continuando ad investire in formazione, strumenti ed attrezzature, puntando su scelte green in linea con il nostro sistema di gestione ambientale e garantendo procedure certificate nell’erogazione dei servizi, per attestare al cliente capacità, serietà e professionalità. Consapevoli che ogni lavoratore è prima di tutto una persona che deve sentirsi appagata e realizzata, abbiamo rafforzato anno dopo anno il sistema di welfare aziendale impegnandoci nell’ascolto delle persone per migliorare la loro vita non solo sul lavoro ed impostando l’intera organizzazione sulla meritocrazia, valorizzando i singoli e premiando il loro operato. Voglio infine ringraziare i clienti che, in questi 20 anni di attività, ci hanno affidato i loro servizi di safety, security, portierato, reception, stewarding, antincendio, anticovid, servizi di controllo delle attività di intrattenimento, vigilanza armata e non, dimostrando un apprezzamento che ci onora e ci stimola a migliorare ogni giorno.”
Corpo Guardie di Città ha contribuito al progetto benefico legato al libro delle favole di Natale
16/12/2020 00:00:00
Corpo Guardie di Città anche quest’anno sostiene la realizzazione, la pubblicazione e la diffusione del libro delle favole scritte da Nonna Lela in regalo sabato 19 dicembre 2020 con il quotidiano LA NAZIONE ( Provincia di Pisa ). Anche quest’anno Corpo Guardie di Città ha scelto di fare anche della solidarietà internazionale la sua Responsabilità Sociale d’Impresa sostenendo questa bellissima iniziativa che permette di contribuire al progetto della GMA Onlus Missione Africa per completare, con una biblioteca, la terza scuola in Etiopia, nel villaggio di Mayo Koyo, dando così la possibilità di avviare i giovani studenti all’alfabetizzazione che è fondamentale per accedere alla scuola primaria ma soprattutto per tenerli occupati in un luogo sicuro lontano dai pericoli e dallo sfruttamento, proteggendoli dal traffico dei minori e dal lavoro minorile che porterebbe i bambini ad allontanarsi verso le città per piccoli lavori giornalieri, furtarelli fino alla prostituzione minorile e altri abusi sessuali con il rischio di contrarre malattie infettive gravi di ogni genere. In questo periodo di crisi economica il libro delle favole di Natale ha un doppio valore : contribuisce a completare la realizzazione di una scuola, necessaria per educare centinaia di bambini, e, visto che siamo in pieno periodo natalizio, contribuisce a far trovare, sotto l'albero dei bambini che vivono in famiglie con qualche difficoltà, un libro da scartare e da leggere con i fratelli ed i genitori, visto che sarà acquistabile con il quotidiano LA NAZIONE in tutta la Provincia di Pisa a solo € 1,60. Dall'inizio di questa crisi, causata dal Coronavirus , rispetto allo scorso anno, l’ammontare dei contributi che il Corpo Guardie di Città ha messo a disposizione per iniziative filantropiche a sostegno dell’ associazionismo e del volontariato culturale , sociale e sportivo locale ed internazionale è aumentato confermando l’attenzione dell’azienda ad un mondo ricco di idee, energie e passioni. Mariano Bizzarri Ollandini, Presidente del Corpo Guardie di Città, crede nella filantropia strategica che è finalizzata all’impatto sociale, il che significa provocare un costante cambiamento nel contesto della comunità di riferimento e non solo in questo periodo emergenziale. Purtroppo, come si è visto in Italia nei mesi scorsi, quando è scoppiata la crisi sanitaria, imprese piccole, medie e grandi hanno donato a ospedali, protezione civile e regioni, risorse per provvedere al fabbisogno di mascherine e altro. Questo modo vede la filantropia in chiave solamente additiva: si mette mano alla tasca quando succede qualcosa di grave. Si tratta di una soluzione priva di senso, cioè di direzione, perchè quando si segue la logica emergenziale succede che, una volta scoppiata l’emergenza, è ovvio che tutte le donazioni vengano incanalate in quella data direzione, ma quando tra qualche mese la pandemia sarà finita, ci sarà un mondo del Terzo Settore indebolito e avvilito. Il punto quindi è questo: con la filantropia strategica si interviene ex-ante per rafforzare il sistema in una direzione o in un’altra; la filantropia emergenziale, invece, interviene post-factum, per lenire e non per prevenire.
Corpo Guardie di Città : DONAZIONE MASCHERINE, TEST E SANIFICATORE AD OZONO PER IL N.O.G.R.A DI PISA
07/12/2020 00:00:00
COMUNICATO STAMPA del Nucleo Operativo Guardia Rurale Ausiliaria Pisa - Coordinamento Provinciale Guardie Zoofile - Il Coordinatore delle Guardie Zoofile Michele MENNUCCI ed il Vice Coordinatore Giorgio TAMBERI, esprimono viva soddisfazione ed un sincero ringraziamento, al Corpo Guardie di Città di Pisa. Nel pomeriggio del 5 Dicembre 2020, su iniziativa di Alessandro BARGAGNA, Security Manager del Corpo delle Guardie di Città, sono infatti stati donati un apparecchio all’ozono per sanificare i mezzi di servizio e la Sede Operativa, insieme a mascherine e tamponi rapidi salivari, per verificare l’eventuale positività dei soggetti testanti. Per il N.O.G.R.A. di Pisa, commenta il Coordinatore Michele MENNUCCI, si tratta una strumentazione importante a difesa dei propri Volontari e delle proprie Guardie Zoofile, sempre in prima linea sul territorio della nostra Provincia, nella tutela delle Normative inerenti gli Animali e l’Ambiente, ovvero nel semplice aiuto dei cittadini ammalati di Covid, più fragili o anziani, con animali d’affezione al seguito. Il Security Manager Alessandro BARGAGNA, presente all’evento insieme ad una rappresentanza del Corpo Guardie di Città di Pisa, specificando l'importanza per il suo gruppo, di sostenere il mondo dell'Associazionismo, si è mostrato felice di aver ideato e portato a compimento questa importante e gradita donazione, che permetterà agli Operatori ed alle Guardie Zoofile, di poter "lavorare" in sicurezza, nell’interesse della città di Pisa ed a sostegno delle famiglie più deboli, con una particolare attenzione alle tematiche inerenti gli Animali e l’Ambiente. L’apparecchio all’ozono, sarà messo a disposizione anche di altre Associazioni operanti sul territorio, che ne facessero richiesta, al fine di sanificare i mezzi e le loro sedi, in un’ottica si cooperazione e sinergia tra le varie forze in campo. Per il N.O.G.R.A. di Pisa erano presenti alla consegna di tutto il materiale donato, che è avvenuto presso la Sede Operativa del gruppo, sita in Viale delle Cascine, il Presidente/Coordinatore Provinciale Michele MENNUCCI ed il Dirigente e Responsabile dell’Area Legale, Avv. Giovanni FRULLANO. f.to Ufficio Stampa Guardie Zoofile N.O.G.R.A. Pisa link : https://vtrend.it/pisa/cronaca-pisa/donato-un-apparecchio-all-ozono-alle-guardie-zoofile-di-pisa link : http://www.pisanews.net/il-corpo-guardie-di-citta-dona-al-nogra-di-pisa-un-apparecchio-allozono/ link : https://www.quinewspisa.it/pisa-covid-ozono-sanifica-mezzi-delle-guardie-zoofile.htm
Intervista de LA NAZIONE al Presidente del Corpo Guardie di Città per il 20° Anniversario
27/11/2020 00:00:00
LA NAZIONE Un traguardo – 20 anni – che è 'solo' un punto di partenza. Per il Corpo Guardie di Città il 2020, anno del Covid e della pandemia, ha accelerato il processo innovativo già in atto. Tecnologia, quindi, ma valorizzando sempre e comunque il capitale umano di un'azienda solida e radicata. “Sono stati vent’anni di dinamico impegno, innovazione, aggiornamenti, evoluzione, fiducia” afferma Mariano Bizzarri Ollandini, presidente del Corpo Guardie di Città. Con lui facciamo il punto sulla trasformazione digitale dell'Istituto di Vigilanza. Quali soluzioni sono state messe in atto nel tempo? “La trasformazione digitale del Corpo Guardie di Città passa da una maggiore interazione con gli utenti attraverso i social network, da un restyling dei siti web per renderli più semplici ed accessibili per tutti e dallo sviluppo del sito e-commerce. Fin dall'inizio, in accordo con i propri valori, l’azienda ha potuto offrire anche ai clienti servizi 'agili', capaci, cioè, di portare qualità, dei modelli rapidamente adottabili, strategie continuamente ottimizzabili e altissimi standard tecnologici per proteggere e rendere sicure le proprietà sottoposte a vigilanza. C'è sempre stata la consapevolezza di dover trasformare ed allargare sempre di più il nostro ventaglio di servizi andando incontro alle esigenze spesso scaturite da normative in continua evoluzione”. E oggi? “Ancora di più. Nuove tecnologie, collaborazioni, processi e nuovo modo di comunicare: sta diventando chiaro che l'attuale crisi causata dalla pandemia da Coronavirus modellerà permanentemente l’ordine sociale ed economico del futuro, come è avvenuto per altre crisi storiche”. Corpo Guardie di Città attinge alle possibilità offerte da tecnologia ed innovazione ma è comunque un’organizzazione che vive di persone... “Assolutamente. In 20 anni abbiamo continuato ad investire sul personale, sulla sua formazione, sugli strumenti di lavoro e sulle attrezzature, puntando su scelte 'green' molte apprezzate dai clienti ed in linea con la certificazione per il sistema di gestione ambientale ISO 14001. Abbiamo la consapevolezza che ogni dipendente prima di essere un lavoratore è una persona e come tale deve sentirsi appagata e realizzata. Per questo abbiamo rafforzato anno dopo anno il nostro sistema di welfare aziendale impegnandoci ogni giorno nell’ascolto delle persone. Proprio oggi 27.11.2020, a 20 anni esatti dal rilascio della licenza per la gestione dell’Istituto di Vigilanza Privata da parte dell’allora Prefetto di Pisa Paolo Padoin, è stato fatto un altro passo...” Quale? “Abbiamo trasformato il contratto, in scadenza, di un nostro lavoratore da tempo determinato a tempo indeterminato a dimostrazione che l’azienda basa tutto sulla meritocrazia valutando e valorizzando i singoli lavoratori ma soprattutto premiando il loro operato. Chi lavora in Corpo Guardie di Città non entra solo all’interno di un’azienda, ma in una vera e propria comunità dove può trovare la propria realizzazione, professionale e personale”. Vent'anni di collaborazioni e sfide. Un bilancio positivo? “Voglio ricordare e ringraziare i clienti che ci hanno affidato i loro servizi di safety, security, portierato, reception, vigilanza armata, stewarding, sicurezza non armata ed antincendio scegliendo di investire nei nostri servizi anche in anni di criticità economiche e dimostrando un apprezzamento che ci onora e ci stimola a migliorare ogni giorno”. Ci sono stati anche momenti difficili? “Tra cambiamenti, successi e soddisfazioni abbiamo ovviamente dovuto gestire anche alcune situazioni di crisi. Nonostante tutto abbiamo sempre collaborato con un numero crescente di clienti che ci hanno scelto e che ci scelgono ogni giorno come partner. E questo ha portato ad importanti risultati che sono per noi motivo di orgoglio nonché il motore che ci spinge a continuare ad affrontare, quotidianamente, il nostro lavoro con passione e determinazione. Questo anniversario lo consideriamo quindi un nuovo punto di partenza che ci spinge ad aprirci alle sfide future ed un’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno condiviso un pezzo della nostra storia”.